top of page

Una guida facile per imparare a muoverti a Roma

  • Immagine del redattore: Sara Riscica
    Sara Riscica
  • 1 gen
  • Tempo di lettura: 10 min

Aggiornamento: 3 gen


Un'immagine di un autobus di roma con scritto donna olimpia con un cuore vicino
Muoverti per Roma non sarà più un incubo

Viaggiare dentro Roma, un'impresa da matti


A Roma, prendere un autobus può sembrare un rituale misterioso.

Gli orari? Un'opinione. Le attese? Un esercizio zen. E poi, c’è sempre quella strana magia per cui, appena arrivi alla fermata, l’autobus che ti serve è appena passato... e il prossimo? Ah, chi può dirlo?


Io che inizio la giornata con il piede giusto alla fermata del bus


La metropolitana, con le sue tre linee (per ora, eh!), è come il minimalismo applicato ai trasporti: poche cose, ma essenziali. Certo, non aspettarti la capillarità di altre capitali europee, ma ti condurrà dove serve con il fascino di un archeologo che scava tra le rovine. E parliamo dei tram, quelle romantiche carrozze di ferro che attraversano la città: perfetti, se il tuo spirito è quello di un esploratore paziente.


Ma ecco il punto: Roma non si visita di corsa. La città stessa sembra dirti di rallentare, di non lasciare che un autobus in ritardo o un tram affollato ti rovinino l'umore. La bellezza della città è lì, a ricordarti che sei in un posto speciale, dove ogni errore urbanistico può essere compensato da una fontana barocca o da una piazza mozzafiato.


E, alla fine, c’è sempre un piano B. Le app come Citymapper e Google Maps sono i tuoi migliori amici, i mezzi condivisi ti fanno sentire moderno ed ecologico, e il car sharing ti salva quando tutto il resto sembra andare storto. Hai mille opzioni per affrontare la "sfida romana".

Roma è caotica, imprevedibile e a volte frustrante, sì. Ma è anche unica, emozionante e piena di sorprese. Se i suoi trasporti sono una prova di pazienza, pensa a quanto sarai soddisfatto quando arriverai a destinazione e vedrai il Colosseo spuntare all'orizzonte. Un po' come la vita: non importa quanto ci metti, conta arrivarci.

Dai fiducia a Roma. Lei ce la mette tutta. E alla fine, il bello è proprio questo: anche nel caos, la città riesce a rubarti il cuore.


In questa guida scoprirai tutto ciò che ti serve per muoverti a Roma in modo facile e comodo, qualunque siano le tue esigenze di viaggio. 

Parleremo di:



Iniziamo!


Pianificazione dei percorsi





Prima di partire, trovo fondamentale pianificare un itinerario per ogni giorno (seppur in linea di massima), da cui organizzare i diversi tragitti in base a ciò che vorrai visitare. Diverse applicazioni possono aiutarti a pianificare i tuoi spostamenti e scegliere il mezzo più adatto alle tue esigenze. Ecco una selezione di app indispensabili che ho provato personalmente, e che a Roma funzionano molto bene.


ti permette di creare mappe dettagliate con indicazioni per spostamenti a piedi, in auto o con i mezzi pubblici. Inserendo la tua destinazione, Google Maps ti suggerisce i percorsi migliori, includendo opzioni di trasporto pubblico con orari aggiornati.


questo è il mio servizio preferito e combina diverse modalità di trasporto, inclusi mezzi pubblici, taxi e servizi di sharing mobility. Offre indicazioni dettagliate e tempi di percorrenza, ti permette di monitorare autobus in tempo reale e ti aiuta a scegliere l'opzione più rapida per qualsiasi tipo di spostamento.


fornisce informazioni su autobus, tram e metropolitane in tempo reale. Puoi pianificare i tuoi viaggi, ricevere notifiche sugli orari di arrivo e sugli eventuali ritardi. Molto semplice da utilizzare ma pieno di pubblicità. Non sempre è preciso sul tracking degli autobus.


Mezzi Pubblici a Roma


Per muoverti a Roma puoi sfruttare un esteso sistema di trasporti pubblici gestito principalmente da ATAC (Azienda Tramvie e Autobus del Comune di Roma), che comprende autobus, tram e linee metropolitane, offrendo diverse opzioni per spostarsi in città.


Autobus


La rete di autobus copre capillarmente l'intera città, collegando il centro con le periferie.

Gli autobus urbani operano generalmente dalle 5:00 alle 23:00, mentre le linee notturne (contrassegnate dalla lettera "N") dalle 23:00 alle 5:30. Le fermate sono facilmente riconoscibili grazie al logo ATAC e l'indicazione delle linee servite.


Immagine di autobus a roma in piazza numero 60
Fermata tipica di Roma

Tram

Roma dispone di sei linee tranviarie che collegano diverse zone della città, spesso attraversando aree di interesse turistico. Il servizio dei tram segue orari simili a quelli degli autobus, con corse dalle prime ore del mattino fino a mezzanotte. Le fermate dei tram sono segnalate da apposite pensiline con informazioni sulle linee e gli orari.



Mappa dei tram di roma
Clicca sull'immagine per aprire mappa tram sul sito dell'ATAC

Metropolitana


La metropolitana di Roma è composta da tre linee:

  • Linea A (arancione): collega le zone nord-ovest e sud-est, passando per importanti punti di interesse come il Vaticano e Piazza di Spagna.

  • Linea B (blu): unisce il nord-est con il sud della città, attraversando il Colosseo e la Stazione Termini.

  • Linea C (verde): attualmente in espansione, collega l'area est della città con il centro, con capolinea a San Giovanni.

Le linee metropolitane operano generalmente dalle 5:30 am alle 11:30 pm. Il venerdì e il sabato, l'orario di servizio è esteso fino all'1:30 am. Durante le festività, gli orari possono subire variazioni; è consigliabile consultare il sito ufficiale di ATAC per aggiornamenti specifici.


Mappa 3 linee metro roma
Clicca sull'immagine per aprire mappa metro sul sito dell'ATAC


Biglietti e Abbonamenti

Per utilizzare i mezzi pubblici, dovrai acquistare un titolo di viaggio valido prima di salire a bordo. Potrai farlo presso le biglietterie ATAC, le rivendite autorizzate (tabaccherie, edicole) e le macchine emettitrici automatiche presenti nelle stazioni della metropolitana. 

Ma se vuoi una soluzione più pratica, puoi usare direttamente l’applicazione MooneyGo e fare tutto online, evitando il cartaceo e avendo tutto sul tuo smartphone.


biglietto bit roma
Biglietto dell'autobus roma

I principali titoli di viaggio includono:

  • BIT (Biglietto Integrato a Tempo): valido per 100 minuti dalla prima timbratura, al costo di €1,50.

  • ROMA 24H: valido per 24 ore dalla prima timbratura, al costo di €7,00.

  • ROMA 48H: valido per 48 ore dalla prima timbratura, al costo di €12,50.

  • ROMA 72H: valido per 72 ore dalla prima timbratura, al costo di €18,00.

  • CIS (Carta Integrata Settimanale): valida per 7 giorni dalla prima timbratura, al costo di €24,00.


Ricordati di convalidare il biglietto all'inizio di ogni viaggio utilizzando le apposite macchinette presenti

a bordo dei mezzi o all'ingresso delle stazioni metro. Il mancato possesso di un biglietto valido comporta sanzioni amministrative.

Se acquisti il biglietto tramite app, ricordati di convalidarlo direttamente in app.


Te che decidi di prendere l'autobus perchè vuoi ammirare Roma




Consigli di viaggio 

Muoversi a Roma può essere un'esperienza piacevole se scegli gli orari giusti e conosci le linee più efficienti, specialmente partendo da Monteverde.
Per evitare la folla sui mezzi pubblici, è consigliabile viaggiare durante le fasce orarie meno congestionate:

Metà mattinata (10:00 - 12:00): dopo il picco dei pendolari mattutini, autobus e metropolitane sono generalmente meno affollati, offrendo un viaggio più tranquillo.

Primo pomeriggio (14:00 - 16:00): durante queste ore, molti sono al lavoro o a scuola, rendendo i mezzi pubblici più liberi e confortevoli.

Sera tarda (dopo le 21:00): in questo periodo, sia la frequenza dei mezzi che il numero di passeggeri diminuiscono, permettendoti di godere di spostamenti più rilassati.

Linee utili per gli ospiti di Donna Olimpia tra Gianicolo e Trastevere

Piazza di Donna Olimpia si trova nel quartiere Monteverde, una zona residenziale ben collegata con il centro storico e le principali attrazioni turistiche di Roma. Ecco alcune linee di trasporto pubblico che possono facilitare i tuoi spostamenti:

Autobus 44: collega Piazza di Donna Olimpia con Piazza Venezia, passando per Trastevere. È ideale per raggiungere il cuore della città e visitare luoghi come il Campidoglio e il Foro Romano.

Autobus 982: perfetto per raggiungere la zona di San Pietro e il Vaticano, con fermate nelle vicinanze dei Musei Vaticani e della Basilica di San Pietro.

Autobus 870: questa linea ti porta verso il centro storico, con fermate prossime a Castel Sant'Angelo e Piazza Navona, permettendoti di esplorare alcune delle piazze più famose di Roma.

Autobus 871: linea circolare che collega la stazione di Roma Trastevere con via Fratelli Bonnet, passando per via di Donna Olimpia. Utile per spostamenti all'interno del quartiere Gianicolense e per raggiungere Trastevere.

Treno FL3: la stazione più vicina è "Quattro Venti", raggiungibile con una breve passeggiata o utilizzando l'autobus 871. La linea FL3 collega Roma con Viterbo, passando per diverse stazioni urbane, ed è utile per raggiungere rapidamente zone come San Pietro e Valle Aurelia, dove è possibile effettuare interscambi con la linea A della metropolitana.


Servizi di Car Sharing e Mobilità


Muoverti a Roma può essere ancora più semplice se ti piacciono i servizi di car sharing e mobilità condivisa. Queste soluzioni ti permettono di noleggiare veicoli per brevi periodi, offrendoti flessibilità senza le responsabilità legate al possesso di un'auto.

Prima di considerare il car sharing valuta che la guida di Roma non è tranquilla, insomma potresti trovarti impreparato.



Ma se sei un tipo sicuro alla guida, che hai riflessi pronti per motorini e sorpassi dell'ultimo secondo, allora ho quello che fa per te.

Roma Capitale ha autorizzato diversi operatori di car/scooter sharing a flusso libero, che ti consentono di prelevare e rilasciare i veicoli in qualsiasi punto all'interno dell'area operativa, senza stazioni fisse. Ecco i principali servizi disponibili:


Offerto da Eni, Enjoy mette a disposizione una flotta di Fiat 500 rosse. La registrazione avviene tramite l'app ufficiale, dove puoi anche prenotare e sbloccare i veicoli. Le tariffe sono calcolate al minuto, con costi aggiuntivi per il chilometraggio oltre una certa soglia. I veicoli Enjoy possono accedere alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) e parcheggiare gratuitamente nelle aree di sosta tariffata.


Offre una varietà di veicoli, tra cui Smart e BMW. La registrazione e la gestione del noleggio avvengono tramite l'app dedicata. Le tariffe includono il carburante, l'assicurazione e la manutenzione. Anche i veicoli Share Now hanno accesso alle ZTL e possono parcheggiare gratuitamente nelle aree consentite.


Offre una flotta di scooter elettrici, ideali per spostamenti rapidi. La registrazione e il noleggio avvengono tramite l'app, con tariffe al minuto e pacchetti prepagati. Gli scooter possono essere parcheggiati nelle aree consentite, rispettando le normative locali.


La registrazione a questi servizi richiede l'inserimento dei tuoi dati personali e la verifica della patente di guida. Questo processo può richiedere tempo, quindi è consigliabile completarlo prima del tuo arrivo a Roma, per avere l'account attivo e pronto all'uso.Le tariffe variano in base all'operatore e al tipo di veicolo. Generalmente, includono carburante, assicurazione e manutenzione. Alcuni servizi offrono pacchetti orari o abbonamenti mensili che possono risultare più convenienti in base alle tue esigenze.


Uno dei vantaggi del car sharing è la possibilità di accedere alle Zone a Traffico Limitato, solitamente precluse ai veicoli privati.

I veicoli dei servizi di car sharing possono essere parcheggiati gratuitamente nelle aree di sosta tariffata (strisce blu) e in alcune zone riservate ai residenti (strisce bianche). Verifica le specifiche di ogni servizio per rispettare le normative vigenti ed evitare sanzioni.


Oltre al car e scooter sharing, Roma offre servizi di bike sharing e monopattini elettrici, ideali per brevi spostamenti e per godere delle bellezze della città all'aria aperta. Gli operatori principali includono Lime, Bird e Helbiz.


Sfruttando questi servizi di mobilità condivisa, potrai esplorare Roma in modo flessibile, economico e sostenibile, adattando gli spostamenti alle tue esigenze e scoprendo la città da diverse prospettive.


Taxi e Servizi di Noleggio con Conducente (NCC) a Roma


Muoversi a Roma utilizzando taxi o servizi di noleggio con conducente (NCC) è una scelta comoda, soprattutto quando desideri spostarti rapidamente o raggiungere destinazioni non servite efficacemente dai mezzi pubblici. Ecco tutto ciò che dovresti sapere per utilizzare questi servizi al meglio.


L'homepage di Airbnb, con gli alloggi disponibili
Homepage di Airbnb

Per riconoscere un taxi ufficiale di Roma ricordati le sue caratteristiche distintive:

  • Colore: bianco.

  • Insegna luminosa: la scritta "TAXI" sul tetto.

  • Stemma: logo del Comune di Roma sulle portiere anteriori.

  • Numero di licenza: visibile sia all'interno che all'esterno del veicolo.


Ti consiglio di utilizzare esclusivamente questi taxi autorizzati, evitando veicoli non ufficiali per questioni di sicurezza e di speculazione.


Se devi prenotare un taxi a Roma, avrai a disposizione diverse alternative:

precedentemente nota come MyTaxi, questa app ti consente di prenotare un taxi, scegliere il tipo di veicolo e pagare direttamente tramite l'applicazione.

questa app permette di richiedere un taxi in modo semplice e veloce, con la possibilità di conoscere in anticipo una stima del costo della corsa e di pagare tramite l'app.

oltre ai servizi tradizionali, Uber offre la possibilità di prenotare taxi ufficiali a Roma direttamente tramite la sua app.

ChiamaTaxi 060609

servizio ufficiale di Roma Capitale, consente di prenotare un taxi chiamando il numero +39060609.


Le tariffe dei taxi a Roma sono regolamentate e prevedono importi fissi per specifiche tratte, in particolare per i collegamenti con gli aeroporti:

  • Aeroporto di Fiumicino – Centro città (all'interno delle Mura Aureliane): CORSA FISSA di €55,00, comprensiva di tutti i supplementi.

  • Aeroporto di Ciampino – Centro città (all'interno delle Mura Aureliane): CORSA FISSA di €40,00, comprensiva di tutti i supplementi.


Per le CORSE ALL'INTERNO DELLA CITTÁ, il costo è determinato dal tassametro, con una corsa minima di €9,00.


Oltre alla tariffa base, possono essere applicati i seguenti supplementi che sono già inclusi nelle corse fisse per gli aeroporti:

  • Quota fissa di partenza nei giorni feriali (6:00 - 22:00): €3,50.

  • Quota fissa di partenza nei giorni di sabato e festivi (6:00 - 22:00): €5,00.

  • Quota fissa di partenza notturna (22:00 - 6:00): €7,50.

  • Bagagli: il primo bagaglio è gratuito; per ogni successivo bagaglio con dimensioni superiori a 35x25x50 cm, €1,00.

  • Passeggeri aggiuntivi: dal quinto passeggero in poi, per vetture con capienza superiore a 4 passeggeri, €5,00 per passeggero.

  • Diritto fisso di chiamata da radiotaxi: €5,00.


Sicurezza e attenzione ai borseggiatori


Roma è una città meravigliosa, ma come tutte le metropoli, nasconde qualche "sfida" per i visitatori distratti. Non temere, con un po’ di buon senso e qualche accorgimento, puoi goderti il tuo viaggio senza troppi pensieri. Ecco i nostri consigli per muoverti in serenità, ma con una giusta dose di attenzione.


Tu che te la vivi bene


  • Tieni d’occhio i tuoi effetti personali. Non c’è bisogno di abbracciare lo zaino come un panda, ma portarlo davanti a te nei mezzi affollati può essere una buona idea. E il portafoglio nella tasca posteriore? Meglio di no: i borseggiatori ringraziano per la facilità di accesso.

  • Non sfilare come su una passerella. Gioielli vistosi e orologi costosi vanno bene per il tappeto rosso, non per la metropolitana di Roma. Se proprio devi consultare la mappa o lo smartphone, fallo in un angolino tranquillo, lontano da occhi indiscreti.

  • Attenzione alle zone affollate. La fermata Termini o il famoso autobus 64? Perfetti per un’esperienza autentica… e per attirare borseggiatori. Questi luoghi sono il regno del caos, quindi occhi aperti e mano ferma sulla borsa.

  • Diffida dei “campioni di distrazione”. Qualcuno ti urta, ti chiede aiuto o ti mostra strani fogli? Non è un concorso di cortesia, ma una probabile distrazione strategica. Mantieni la calma e non distogliere l’attenzione dai tuoi oggetti personali.

  • Scegli borse "a prova di mani lunghe". Non serve andare in giro con un caveau portatile, ma una borsa con cerniera o una cintura porta soldi nascosta sotto i vestiti possono salvarti da brutte sorprese. E poi, il marsupio sotto la giacca ha sempre un certo fascino vintage.


Se invece malauguratamente succede che subisci un furto, che cosa dovresti fare?

Avvisa il tuo host: saprà aiutarti.

Denuncia l'accaduto: in caso di furto, recati presso una stazione di polizia o una caserma dei carabinieri per sporgere denuncia. Porta con te un documento di identità per facilitare la procedura.

Blocca le carte di credito: se il tuo portafoglio è stato rubato, contatta immediatamente la tua banca per bloccare le carte di credito o debito.

Servizi di assistenza turistica: Roma offre numerosi punti di informazione turistica dove potrai ricevere supporto e consigli su come procedere in caso di emergenza.

Direi che ci siamo, la tua avventura nella meravigliosa città di Roma non può che cominciare,

ma prima di lasciarti dai un occhio ai miei fantastici alloggi che possono essere il soggiorno ideale per la tua vacanza a Roma:



Donna Olimpia tra Gianicolo e Trastevere
Donna Olimpia tra Gianicolo e Trastevere
Rione XII Apartment a due passi dal Vaticano
Rione XII Apartment a due passi dal Vaticano

buona vacanza ❤️


Con il cuore Sara




Hai dato un occhio alle stampe per la tua casa?


Stampe Moka steps
Acquista

 
 
 

Commenti


8c1710b5-cc74-4f0e-8bf9-0b8e056e338c 2-Photoroom_edited.jpg

Ciao, sono Sara

Sono una Designer e sono anche un Host. Metto le mie competenze a disposizione dei miei Guest e di Host come me ❤️

Resta aggiornato sulle novità

Thanks for submitting!

bottom of page