top of page

La Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani

  • Immagine del redattore: Sara Riscica
    Sara Riscica
  • 14 gen
  • Tempo di lettura: 13 min

Piazza san Pietro
Piazza san Pietro

Tutto ciò che devi sapere prima di organizzare una visita


Eccoci a Roma, città d'arte e di storia, dove ogni pietra ha una storia da raccontare e ogni strada sembra portare a un capolavoro senza tempo.

Se hai deciso di venire in visita a Roma, voglio però che tu sia consapevole di una cosa: il vero banco di prova per ogni turista che si rispetti è sopravvivere alla combo micidiale San Pietro + Musei Vaticani.


Perché visitare questi luoghi iconici è un must assoluto, ma richiede anche una certa dose di pazienza, scarpe comode e, idealmente, certa dose di organizzazione.


Ma credimi, ne varrà assolutamente la pena.



In questo articolo ti darò qualche indicazione di massima e qualche suggerimento che ti aiuterà a muoverti nel caos della città, dandoti tutto l'occorrente necessario per sopravvivere.

E se dopo tutto questo hai bisogno di riposo, ho anche un paio di posticini raccomandati dove potresti rilassarti… 😉


In questo articolo parleremo di:




Buona lettura!


La Basilica di San Pietro: una visita tra arte, fede e curiosità


Immagine della Basilica di San Pietro
Immagine della Basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro, il simbolo indiscusso della Città del Vaticano, è considerata il cuore della cristianità e una delle meraviglie architettoniche più straordinarie al mondo. Qui non si tratta solo di visitare una chiesa: è un viaggio attraverso i secoli, tra arte, storia, e un pizzico di mistero che solo Roma sa offrire. Quindi, se sei a Roma – magari soggiornando proprio presso una delle nostre strutture 🥰 – questa visita è un must che ti lascerà a bocca aperta.


La costruzione della Basilica di San Pietro iniziò nel 1506 e fu completata nel 1626. Ma attenzione: non si tratta della prima chiesa eretta qui. La basilica originale risale al IV secolo, voluta dall'imperatore Costantino proprio sopra il luogo in cui si ritiene sia sepolto San Pietro, uno dei dodici apostoli e primo papa della Chiesa cattolica.


L'attuale basilica è un'opera monumentale che ha visto la collaborazione dei più grandi artisti dell'epoca: Bramante, Raffaello, Michelangelo e Bernini, giusto per citarne alcuni. E qui, una chicca per chi ama i dettagli storici: Michelangelo, che aveva ormai superato i settant'anni, accettò l'incarico di progettare la cupola più per fede che per fama. E meno male, perché oggi quella cupola è uno dei simboli più riconoscibili al mondo.


Cosa Ammirare all'Interno della Basilica

Image della Pietà del Michelangelo di javi_indy on Freepik
Image della Pietà del Michelangelo di javi_indy on Freepik

Entrando nella Basilica di San Pietro, preparati a rimanere senza fiato. Troppe sono le cose da vedere e da approfondire, tra le quali ho selezionato (solo per te!) le 10 più importanti:


La Pietà di Michelangelo

La prima cosa che cattura l'attenzione è la maestosa "Pietà" di Michelangelo, una delle sculture più famose e commoventi al mondo. Curiosità: Michelangelo la scolpì quando aveva appena 24 anni. E se ti chiedi perché l'opera sia protetta da una teca di vetro, beh, è a causa di un atto vandalico avvenuto nel 1972.


Il Baldacchino di San Pietro

FONTE IMMAGINE: Basilica Papale di San Pietro (https://www.basilicasanpietro.va/)
FONTE IMMAGINE: Basilica Papale di San Pietro (https://www.basilicasanpietro.va/)

Poco più avanti, troverai il baldacchino di San Pietro, un'imponente struttura bronzea progettata da Gian Lorenzo Bernini, che sovrasta l'altare papale. Si dice che il bronzo utilizzato per realizzarlo provenga dal Pantheon, a dimostrazione di come Roma sia un perfetto mix tra sacro e profano.


La tomba di San Pietro

Situata sotto l'altare maggiore, è il luogo dove, secondo la tradizione, è sepolto l'apostolo Pietro. È un luogo di profonda devozione e significato storico per la cristianità.


La Cattedra di San Pietro

Un altro capolavoro del Bernini, rappresenta il trono simbolico dell'apostolo Pietro, sostenuto dalle statue dei quattro Padri della Chiesa e illuminato da una vetrata raffigurante una colomba, simbolo dello Spirito Santo.


La Cupola

Progettata da Michelangelo, offre una vista panoramica mozzafiato su Roma. La salita alla cupola permette di apprezzare da vicino gli affreschi interni e di godere di un panorama unico sulla città eterna.


Le Grotte Vaticane

Situate sotto la basilica, ospitano le tombe di numerosi papi e membri della famiglia reale, oltre a cappelle e reliquie di grande importanza storica e religiosa.


La Statua di San Pietro

Questa statua bronzea raffigura l'apostolo seduto in trono. I fedeli hanno l'usanza di toccare o baciare il piede destro della statua in segno di devozione, tanto che il piede è visibilmente consumato.


Il Mosaico della Navicella di Giotto

Situato sopra l'ingresso principale, rappresenta una nave che simboleggia la Chiesa. Anche se il mosaico originale è andato perduto, una copia del XVII secolo ne mantiene viva la memoria.

Il Monumento Funebre di Alessandro VII

Realizzato dal Bernini, questo monumento raffigura il papa in preghiera, con una scheletrica figura della Morte che solleva un drappo, ricordando la caducità della vita.

La Porta Santa

Aperta solo durante gli anni giubilari, rappresenta un simbolo di penitenza e riconciliazione. Attraversarla durante il Giubileo è un gesto di profonda importanza spirituale per i fedeli.


La Cupola di Michelangelo: la migliore vista su Roma

Se vuoi vedere Roma in tutto il suo splendore, allora devi assolutamente salire sulla cupola. Attenzione: è un’esperienza non adatta a chi soffre di vertigini! La salita può essere faticosa – soprattutto se scegli di fare tutti i 551 gradini a piedi – ma la vista che ti aspetta in cima è impareggiabile.

Per chi preferisce un'opzione meno faticosa, c'è un ascensore che porta fino a metà percorso, ma per gli ultimi gradini dovrai comunque affidarti alle tue gambe. Una volta in cima, potrai ammirare il panorama della Città del Vaticano, di Roma e delle colline circostanti. E fidati: è una vista che vale ogni singolo gradino.


Curiosità e aneddoti...


Forse non tutti sanno che:


  • I Papi sepolti nella Basilica

    Tra le tombe più visitate, c'è quella di Papa Giovanni Paolo II, che attira ogni giorno migliaia di fedeli.


  • L’ Angelo misterioso sulla facciata della Basilica

    Se osservi attentamente la facciata della Basilica di San Pietro, noterai una figura un po' insolita: un angelo con le sembianze… di un demone. Non ci credi? Guarda il viso dell'angelo a sinistra dell'orologio: ha un’espressione decisamente inquietante. Si dice che questo dettaglio sia stato aggiunto come monito contro la superbia, oppure, più semplicemente, un errore dello scultore. Chissà!


  • Il segreto dei piccioni mancanti

    Hai mai notato che in Piazza San Pietro non ci sono piccioni, a differenza di altre piazze romane? Questo non è frutto del caso: la piazza è dotata di un sofisticato sistema a ultrasuoni che tiene lontani i volatili. Questo accorgimento serve a preservare la pulizia della Basilica e dei monumenti circostanti. Insomma, anche i piccioni romani sanno che qui non si scherza!


  • L’incidente del campanile di Bernini

    Pochi sanno che Gian Lorenzo Bernini progettò due campanili per la Basilica di San Pietro. Tuttavia, il progetto fu un disastro totale: uno dei campanili crollò prima ancora di essere completato, causando un enorme scandalo. Il fallimento mise in crisi la reputazione dell’artista e, per diversi anni, Bernini fu allontanato dai lavori in Vaticano. Nonostante questo flop, il Papa alla fine si fidò ancora di lui, e Bernini tornò in grande stile con il baldacchino e il colonnato di Piazza San Pietro.


  • Il punto della piazza san Pietro dove le colonne sono allineate

    Un piccolo segreto architettonico ti attende in Piazza San Pietro: c’è un punto preciso da cui le maestose colonne del colonnato di Bernini sembrano perfettamente allineate, creando l'illusione che si tratti di una sola fila. Questo punto magico è indicato da un disco di marmo incastonato nel pavimento della piazza, accanto all'obelisco. Posizionati lì e guarda verso le colonne: ciò che normalmente appare come quattro file di colonne, diventerà una sola fila compatta. Un gioco prospettico straordinario, pensato per simboleggiare la perfetta armonia e l'abbraccio accogliente della Chiesa verso i fedeli.


Orari, Biglietti e Informazioni Utili


La Basilica di San Pietro è aperta tutti i giorni, ma gli orari possono variare in base a eventi e cerimonie religiose. L'ingresso è gratuito, ma per salire sulla cupola è previsto un biglietto.

Ingresso alla Basilica: Gratuito
Salita alla Cupola: €8 (solo gradini) o €10 (ascensore + gradini)

Per informazioni aggiornate su orari e biglietti, ti consigliamo di visitare il sito ufficiale della Basilica di San Pietro.


I luoghi per ammirare la Basilica che conoscono solo i Romani


Via Nicolò Piccolomini

Una tappa da vero insider romano? Fai un salto a Via Nicolò Piccolomini.

Si tratta di una piccola strada un po' fuori dai circuiti turistici, ma fidati, vale la pena. Da qui puoi goderti un incredibile effetto ottico: la Cupola di San Pietro sembra ingrandirsi mentre ti allontani e rimpicciolirsi man mano che ti avvicini. Non chiedermi come sia possibile – magia romana, direi!



Ma occhio: non andarci in macchina, perché altrimenti passerai tutto il tempo a cercare parcheggio (spoiler: non lo troverai). Meglio una passeggiata, magari dopo aver gustato un bel gelato artigianale.

Insomma, è uno di quei posti che i romani conoscono bene, ma che raramente trovi nelle guide turistiche. Un piccolo segreto che condivido con te.

Clicca per aprire il link su Google Maps
Clicca per aprire il link su Google Maps

Piazza dei Cavalieri di Malta

Sei in cerca di un’esperienza insolita e affascinante? Piazza dei Cavalieri di Malta è una tappa imperdibile. Situata sull’Aventino, uno dei sette colli della città, questa piazza racchiude un segreto curioso e magico: attraverso un semplice buco della serratura potrai ammirare una vista perfetta e incantevole della Basilica di San Pietro.



La piazza è un capolavoro architettonico disegnato nel XVIII secolo da Giovan Battista Piranesi, un famoso architetto e incisore italiano. È dominata dalla facciata del Priorato dei Cavalieri di Malta, un ordine religioso e cavalleresco che ha radici millenarie. Il vero protagonista della visita è il famoso buco della serratura del portone del Priorato.


Clicca per aprire il link su Google Maps
Clicca per aprire il link su Google Maps

Arrivato in piazza, vedrai un grande portone verde. Avvicinati lentamente e cerca il buco della serratura: sembra un dettaglio insignificante, ma racchiude un segreto sorprendente. Avvicinati con calma e guarda attraverso di esso.


Attraverso il buco della serratura vedrai uno spettacolo unico al mondo: la Cupola di San Pietro incorniciata perfettamente da un viale di siepi. Questo incredibile allineamento prospettico non è casuale, ma il frutto di una pianificazione meticolosa.

La vista è mozzafiato, soprattutto al tramonto, quando il cielo di Roma si tinge di sfumature dorate. La bellezza di questa esperienza sta anche nel contrasto tra l’attesa e la sorpresa: da un piccolo dettaglio come un buco della serratura si apre uno dei panorami più iconici della città eterna.


Rione XXII Apartment

Nel cuore del quartiere Prati, uno dei più eleganti e autentici di Roma, si trova Rione XXII Apartment, una dimora accogliente e ideale per chi desidera esplorare la città eterna con comodità e stile. Perfetto sia per coppie in cerca di un rifugio romantico che per famiglie pronte a scoprire le meraviglie di Roma, questo appartamento offre tutto ciò che serve per sentirsi a casa, pur essendo immersi nella storia millenaria della città.

L'appartamento prende il nome dal Rione Borgo, il ventiduesimo quartiere storico di Roma, situato proprio accanto al Vaticano. Questa scelta non è casuale: la posizione privilegiata permette agli ospiti di raggiungere Piazza San Pietro e i Musei Vaticani in pochi minuti a piedi, vivendo l’esperienza unica di trovarsi vicinissimi a uno dei luoghi più sacri e iconici al mondo.

Ciò che rende davvero speciale questo appartamento è la sua posizione. Roma è una città da vivere a piedi, e soggiornare al Rione XXII Apartment ti permette di farlo nel modo più autentico. Ti basteranno pochi passi per trovarti in Piazza San Pietro. Oppure potrai concederti una passeggiata serale lungo il Lungotevere, godendo della vista romantica del Castel Sant'Angelo illuminato.


Anche se situato in una zona così centrale, l'appartamento offre tranquillità e privacy. Il quartiere Prati è sicuro e signorile, lontano dal caos turistico delle altre zone di Roma, ma al tempo stesso perfettamente collegato con i principali punti di interesse della città. La vicina fermata della metro Ottaviano ti permette di raggiungere facilmente luoghi iconici come Piazza di Spagna, Fontana di Trevi o il Colosseo, senza dover fare lunghi tragitti.


Clicca per aprire il link su Google Maps
Clicca per aprire il link su Google Maps

Chi sceglie di soggiornare al Rione XXII Apartment sceglie un’esperienza autentica. Non si tratta solo di un alloggio, ma di un punto di partenza privilegiato per vivere Roma come un vero locale. Potrai goderti una colazione tranquilla nei bar storici del quartiere, perderti tra le vie del Vaticano e tornare nel tuo appartamento per una pausa rigenerante, prima di riprendere il tuo viaggio tra le meraviglie della città.


Visitare la Basilica di San Pietro è molto più di una semplice tappa turistica. È un viaggio nella storia, nell'arte e nella spiritualità che solo Roma può offrire. E, diciamocelo, dopo aver camminato tra queste meraviglie, sarà il momento perfetto per concedersi una bella pasta alla carbonara in una trattoria vicina. Perché Roma è anche questo: cultura, cibo e un'accoglienza che ti fa sentire a casa.



I Musei Vaticani: un viaggio nell’arte e nella storia dell’umanità


Visitare i Musei Vaticani è un’esperienza unica che ti porterà a scoprire uno dei complessi museali più importanti e affascinanti al mondo. Situati nel cuore della Città del Vaticano, questi musei custodiscono opere d'arte che attraversano i secoli, dall'antichità fino all'epoca moderna, offrendo uno straordinario viaggio attraverso la storia, la cultura e la spiritualità. Se sei a Roma – magari soggiornando in una delle nostre strutture vicine al Vaticano – non puoi perdere questa meraviglia.

Fondati nel XVI secolo dai papi per conservare e valorizzare il loro immenso patrimonio artistico, i Musei Vaticani sono oggi una delle attrazioni più visitate al mondo. Tra le loro mura si trovano capolavori che hanno definito la storia dell’arte, firmati dai più grandi artisti di ogni tempo: Michelangelo, Raffaello, Giotto, Caravaggio e molti altri.

Ma cosa rende questa visita così speciale? I Musei Vaticani non sono un semplice museo: sono un complesso di sale, gallerie e cortili che ospitano tesori di inestimabile valore, culminando in uno dei luoghi più celebri e iconici al mondo: la Cappella Sistina.


Le tappe da non perdere

Entrando nei Musei Vaticani, sarai subito travolto dalla bellezza e dalla grandiosità delle opere esposte. Le sale si susseguono in un crescendo di meraviglia, ma alcune tappe sono davvero imprescindibili.


Cortile della Pigna

All'ingresso si trova questo suggestivo cortile, dominato dalla famosa scultura in bronzo di una pigna alta quasi quattro metri. La scultura, di epoca romana, simboleggia la fertilità e il rinnovamento. Nel cortile si può ammirare anche la moderna “Sfera con Sfera” di Arnaldo Pomodoro.


Museo Pio-Clementino

Questo museo ospita una delle più importanti collezioni di sculture antiche al mondo. Tra i capolavori più celebri ci sono il "Gruppo del Laocoonte", raffigurante la lotta tra Laocoonte e i serpenti marini, e l'"Apollo del Belvedere", simbolo di perfezione classica.


Galleria dei Candelabri

Una lunga galleria riccamente decorata con candelabri in marmo, statue e affreschi sul soffitto. La galleria è suddivisa in sezioni che mostrano reperti dell'epoca romana e medievale.


Galleria degli Arazzi

Questa galleria espone magnifici arazzi realizzati dagli artigiani fiamminghi su disegni della scuola di Raffaello. Gli arazzi raffigurano episodi della vita di Cristo e storie legate ai papi.


Galleria delle Carte Geografiche

Una delle gallerie più spettacolari dei Musei Vaticani, con 40 mappe affrescate che mostrano le diverse regioni d’Italia nel XVI secolo. Ogni mappa è incredibilmente dettagliata e rappresenta il sapere geografico dell'epoca.


Stanze di Raffaello

Un gruppo di quattro sale affrescate da Raffaello e dai suoi allievi. Tra le opere più celebri c'è la "Scuola di Atene", che rappresenta i più grandi filosofi dell'antichità, tra cui Platone e Aristotele.


Cappella Sistina

L’attrazione più famosa dei Musei Vaticani. Gli affreschi di Michelangelo, come la “Creazione di Adamo” sul soffitto e il “Giudizio Universale” sulla parete dell’altare, sono considerati tra i massimi capolavori dell’arte mondiale.


Museo Gregoriano Egizio

Questo museo raccoglie reperti dell'antico Egitto, tra cui statue, sarcofagi, mummie e amuleti. Offre una panoramica sulla cultura e la religione egizia, con una particolare attenzione ai riti funerari.


Pinacoteca Vaticana

La pinacoteca è una galleria d'arte che ospita opere di alcuni dei più grandi artisti della storia, tra cui Raffaello, Leonardo da Vinci, Caravaggio e Giotto. Tra i capolavori spiccano la "Trasfigurazione" di Raffaello e la "Deposizione" di Caravaggio.


Scala Elicoidale

Alla fine della visita si trova la famosa scala a spirale progettata da Giuseppe Momo nel 1932. La sua struttura a doppia elica è un capolavoro di design architettonico e uno dei luoghi più fotografati del museo.


Orari, Biglietti e Informazioni Utili

Organizzare la visita ai Musei Vaticani in anticipo ti permetterà di vivere un'esperienza più rilassata ed evitare lunghe attese. Ecco tutto ciò che devi sapere su orari, biglietti e modalità di prenotazione per goderti al meglio questa meraviglia culturale e artistica.


Orari di Apertura

Dal lunedì al sabato: 8:00 - 20:00 (ultimo ingresso alle 18:00).

Ultima domenica del mese: 9:00 - 14:00 (ultimo ingresso alle 12:30), con ingresso gratuito.

Giorni di chiusura: domenica (eccetto l'ultima del mese) e festività religiose.

Biglietti

Intero: €20,00

Ridotto: €8,00 (per ragazzi dai 6 ai 18 anni e studenti fino a 25 anni con documento valido)

Prenotazione online "Salta la fila": supplemento di €5,00

Ingresso gratuito: ultima domenica del mese

⚠️ Consiglio: Prenota i biglietti in anticipo per evitare lunghe code. La prenotazione online ti consente di saltare la fila all'ingresso.

Puoi acquistare i biglietti direttamente sul sito ufficiale dei Musei Vaticani: Acquista i tuoi biglietti qui.


Consigli per una visita intelligente ai Musei Vaticani

Visitare i Musei Vaticani spesso diventa un'esperienza stancante e non alla portata di tutti. Seguendo questi pratici consigli potrà diventare più semplice:



  • Scarpe Comode: il percorso museale si estende per circa 7 chilometri; indossare calzature confortevoli è essenziale per affrontare la visita senza affaticarsi.


  • Codice di Abbigliamento: l'accesso ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina, alla Basilica di San Pietro e ai Giardini Vaticani è consentito solo ai visitatori vestiti in modo decoroso. Non sono ammessi indumenti sbracciati e/o scollati, pantaloncini che non coprano fino alle ginocchia, minigonne e cappelli.


  • Momenti Ideali: per evitare la folla, è consigliabile visitare i musei nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio. Inoltre, i mesi invernali lontano dalle festività tendono ad essere meno affollati.


  • Giorni da Evitare: il sabato e i giorni vicini ai fine settimana sono generalmente più affollati a causa dell'aumento dei visitatori. Inoltre, l'ultima domenica del mese, quando l'ingresso è gratuito, attira un numero elevato di persone.


  • Tempo Necessario: considerando l'ampiezza delle collezioni, è consigliabile dedicare almeno 3-4 ore per una visita approfondita. Questo ti permetterà di apprezzare le opere principali senza fretta.


  • Visite Guidate: partecipare a una visita guidata può arricchire l'esperienza, offrendo approfondimenti sulle opere e sulla storia dei musei. Le guide autorizzate forniscono dettagli che potresti non cogliere autonomamente.


  • Punti di Ristoro: all'interno dei musei sono presenti caffetterie e ristoranti dove puoi fare una pausa e ricaricarti durante la visita. Tuttavia, i prezzi possono essere elevati; considera di portare con te uno snack.


  • Audioguide: sono disponibili audioguide in diverse lingue, utili per comprendere meglio le opere esposte. Puoi noleggiarle all'ingresso o prenotarle in anticipo online.


  • Guardaroba: prima di accedere agli spazi espositivi, i visitatori sono tenuti a depositare in guardaroba i bagagli, le valigie, gli zaini, i pacchi e i contenitori che, per dimensioni e caratteristiche, non sono ritenuti idonei dal personale addetto. Il servizio guardaroba è gratuito.


  • Acquisto Anticipato: prenotare i biglietti online ti permette di evitare lunghe code all'ingresso. Il supplemento per la prenotazione "salta la fila" è di €5,00, un investimento utile per risparmiare tempo.


  • Biglietti Combinati: alcune opzioni includono l'accesso alla Basilica di San Pietro o ai Giardini Vaticani. Valuta queste offerte se intendi visitare più attrazioni.


Non ti resta che partire!


Pronto a sentirti un esploratore d'arte e un insider romano? Bene, perché ora hai tutte le informazioni per vivere San Pietro e i Musei Vaticani come un vero local! Tra antiche statue, affreschi mozzafiato e la maestosa Cappella Sistina, sarà una giornata che non dimenticherai facilmente (e sì, anche il tuo feed Instagram ne gioverà).


Per rendere il tutto ancora più comodo e piacevole, fermati al Rione XXII Apartment, nel cuore del quartiere Prati. Un'ottima base per riposarti dopo chilometri di arte, assaggiare un buon caffè e sentirti come un romano doc.


Quindi, scarpe comode ai piedi, mappa alla mano e… via! Roma e i suoi tesori ti aspettano. E ricordati: la bellezza va vissuta con calma e con il sorriso.

Buona scoperta! ❤️



Comments


8c1710b5-cc74-4f0e-8bf9-0b8e056e338c 2-Photoroom_edited.jpg

Ciao, sono Sara

Sono una Designer e sono anche un Host. Metto le mie competenze a disposizione dei miei Guest e di Host come me ❤️

Resta aggiornato sulle novità

Thanks for submitting!

bottom of page